Con questa seconda edizione del Bando, il G.A.L. intende intende proseguire il sostegno al recupero e alla conservazione di beni architettonici e culturali, nonché manufatti antropici ed elementi costitutivi del paesaggio, con finalità di fruizione pubblica permanente.
Tutti gli interventi dovranno essere orientati a:
✓ rendere accessibili i beni recuperati, per la loro fruizione da parte del pubblico;
✓ mettere in rete i beni, nell’ambito di itinerari di visita e di fruizione, in grado di collegare tra di loro i diversi luoghi identitari del territorio;
✓ riqualificare i beni ai fini di un loro migliore inserimento nel contesto paesaggistico, valorizzandone la percezione;
✓ legare le azioni di recupero al rispetto di precisi canoni, come definiti e documentati nel “Manuale per il recupero del patrimonio architettonico e del paesaggio”.
Il presente bando è riservato a:
a) enti pubblici (Comuni), proprietari dei beni o aventi titolo ad intervenire sugli stessi;
b) enti ed istituzioni di carattere privato senza scopo di lucro e aventi personalità giuridica a seguito di registrazione presso appositi registri, proprietari dei beni o aventi titolo ad intervenire (associazioni, fondazioni, parrocchie, ecc ).
Le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione di questi interventi ammontano a € 86.070,52.
I progetti possono andare da un minimo di 10.000 euro ad un massimo di 80.000 euro di investimento, con una percentuale di contributo pari all’80% per gli enti pubblici e del 60% per gli altri enti.
DATA DI PUBBLICAZIONE: 21 dicembre 2022
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE TELEMATICHE DI CONTRIBUTO: 10 marzo 2023 ore 12,00
Bando Op. 7.6.4_Testo integrato con errata corrige
ALLEGATI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO:
Allegato 1 PROGETTO (formato pdf – word)
Allegato 3 ASSENSO PROPRIETARIO (formato pdf – word)
Allegato 5.1 QUADRO DI RAFFRONTO DEI PREVENTIVI (formato pdf – word)